VISITA LA NUOVA SEZIONE NEWS DI QUESTA PAGINA
Ti sei mai ritrovato con una scala che ha bisogno di un intervento di manutenzione o di restyling? Una scala pericolante è un pericolo che non va preso sotto gamba e a cui va posto presto un rimedio, un bravo fabbro può ovviare al tuo problema con pochi aggiustamenti. Hai mai avuto bisogno di realizzare ex novo una scala che possa permetterti di sfruttare al meglio lo spazio della tua abitazione o del tuo ufficio? Può capitare di dover risaldare alcuni pezzi o di ristrutturare completamente una vecchia scala cigolante non realizzata con gli standard moderni.
Per fortuna puoi chiamare noi di
fabbro-torino-24ore.com allo 011 024 0500, al tuo servizio a torino e
Provincia 24 ore su 24, 365 giorni all'anno!
I nostri fabbri
specializzati ti offriranno la massima qualità del servizio e dei
prodotti ai prezzi più vantaggiosi, provare per credere!
Effettuiamo lavori su:
- realizzazione scale
- scale su misura
- scale in ferro
-
scale in ferro battuto
- scale moderne
- scale per interni
- scale in ferro per
interni
- scale per esterni
- scale
per soppalchi
- scale esterne in ferro
- scale a
chiocciola
- scale a giorno
- scale a giorno in ferro
-
scale elicoidali
- scale retrattili
- parapetti scale interne
- corrimano per scale
- scale arredo interni
- scale a sbalzo
in ferro
19 novembre 2015
Possedete
una soffitta o una mansarda? Un'ottima soluzione per accedere al
solaio senza sprecare la superficie del vostro appartamento è da
ricercarsi nella scala retrattile. Nel momento in cui le
case sono provviste di solaio non sempre si può realizzare una scala
fissa per potervi salire. In genere il solaio è un vano usato come
ripostiglio per scatoloni e valigie, è dunque più pratico e
funzionale inserire una botola e salire tramite una scala retrattile.
Talvolta le botole vengono inserite anche in quei solai che non
vengono impiegati perché le altezze interne sono limitate, ma
montare una botola può rivelarsi una risorsa qualora si debba
intervenire sul tetto per lavori di manutenzione.
Per potere
accedere all'interno del solaio facilmente la botola va ubicata in
modo tale da essere pratica. Nell'eventualità di un sottotetto con
altezze ridotte, è meglio posizionarla in simmetria del colmo del
tetto, in modo tale che si sia in corrispondenza dell'altezza
maggiore e muoversi con agio. Mentre per la collocazione della
botola bisogna mettere in luce l'importanza di un'area minima
necessaria per la scala e per i movimenti di salita e discesa. Le
botole odierne sono munite di scala retrattile, oppure conosciuta
come scala a scomparsa. Tale soluzione risulta un ottimo compromesso
fra la salvaguardia dello spazio sottostante abitabile e la
semplicità di salita al solaio. L'elemento di congiunzione tra il
piano abitabile dell'appartamento ed il solaio è dato dalla scala
retrattile che viene occultata nel solaio quando la botola è chiusa,
invece quando la botola si apre la scala si snoda e si allunga
raggiungendo il pavimento. Sul mercato ne esistono diverse modelli e
di molteplici materiali: acciaio, legno, alluminio. Le più comuni in
acciaio o alluminio hanno una movimentazione simile a quella di un
pantografo. Mentre le scale in legno si presentano ripiegabili in
tre o quattro tratti. Di solito le botole con scala retrattile sono
già provviste di accessori, come ad esempio un corrimano telescopico
e dei maniglioni di sbarco superiori. Per quanto riguarda la
tipologia di pannello, si può anche personalizzare in base ai vostri
gusti e allo stile dell'appartamento. La sua apertura ha luogo
mediante l'utilizzo di un bastone. Tale tipologia di botola con
scala integrata viene eseguita per risolvere altre situazioni
simili.
30 aprile 2015
Per
congiungere più piani di un'abitazione occupando poco spazio
esistono delle scale particolari con la peculiarità di avere pedate
alternate. In pratica ogni gradino è progettato per essere
di appoggio solo per uno dei nostri piedi: lungo la scala si
susseguono così pedate solo per l'appoggio del piede sinistro a
pedate solo per il piede destro. Il pregio delle scale a pedate
alternate è da rintracciarsi nello spazio minimo occupato dalle
pedate dunque ne consegue una riduzione della lunghezza complessiva
della scala. Questa tipologia di scala si rivela la soluzione ideale
per raggiungere soppalchi, solai o zone della casa poco frequentate.
Sostanzialmente può essere tenuta in considerazione ogni qual volta
non sia lo spazio sufficiente per installare o costruire una scala
tradizionale. Sul mercato è possibile scegliere fra molteplici
modelli di scale a pedate alternate. La scelta dipende
principalmente dalle caratteristiche tecniche dell'ambiente, ma
anche dal nostro gusto personale. Si potrebbe optare per un modello
essenziale e pratico, con struttura in metallo e legno, le pedate
sono modellate e studiate per l'appoggio di un solo piede, in modo
alternato. In tal modo i gradini diventano maggiormente
sovrapponibili rispetto ai gradini tradizionali, limitando così la
lunghezza complessiva della scala. Un'altra tipologia di scala con
pedate alternate che è adibita anche a libreria. L'idea della
libreria associata alla scala risulta essere utile e ingegnosa per
chi vuole fruire al massimo del habitat casalingo.
Scale con pedate alternate ibride
Sono state
progettate poi le scale a pedate alternate identificabili come un
ibrido, ossia la fusione tra una scala rettilinea ed una scala a
chiocciola. Sono soluzioni molto utili per superare uno dei limiti
delle scale a chiocciola, ovvero la poca flessibilità quando il
punto di partenza dal basso o il punto di sbarco in alto abbia
posizione e orientamento di percorrenza obbligati. Generalmente le
pedate triangolari utilizzate per le scale a chiocciola necessitano
di spazi geometricamente stabiliti dal numero dei gradini e dal loro
ingombro fisso. Pertanto può capitare che, partendo dal primo
gradino inizialmente fissato in modo obbligatorio e disponendo di
seguito tutti gli altri, l'ultimo gradino rischi di trovarsi in
punti scomodi per imboccare agevolmente la scala. A differenza dei
gradini di una comune scala a chiocciola, i gradini a pedate
alternate utilizzati con andamento curvo consentono flessibilità
sulle regole geometriche di ingombro delle pedate, permettendo così
di ubicare, per quanto possibile, il primo e l'ultimo gradino in
punti comodi.
19 marzo 2015
Senz'altro
è indispensabile poter aver libertà di movimento, specie nella
propria abitazione, e purtroppo non sempre tale condizione è
auspicabile, ciò è dovuto magari a patologie come handicap e
disfunzioni motorie o semplicemente alla senilità. Se si
abita in una casa articolata su molteplici piani, la disabilità
motoria può divenire un vero e proprio ostacolo insormontabile
creando notevoli disagi anche di natura psicologica. A tali
inconvenienti si può ovviare mediante l'istallazione di un
semplicissimo montascale, che consente agli utenti la possibilità di
muoversi senza limiti all'interno della propria realtà domestica. Le
soluzioni che le aziende produttrici offrono sono in grado di
adattarsi a qualsiasi tipologia di scala per interni,
indipendentemente dalla sua forma e dimensione. Sul tutto il
territorio nazionale sono presenti molte aziende produttrici di
montascale, i cui negozi sono innumerevoli, tale presenza cospicua è
significativa, soprattutto quando offre al potenziale cliente
l'opportunità di verificare la qualità del prodotto. I montascale si
presentano rettilinei o curvilinei in base alla tipologia di scala a
cui sono destinati.
Inoltre possono essere differenziati in
montascale a poltroncina, idonei in particolar modo per la necessità
che gli anziani hanno circa la difficoltà a salire e scendere le
scale, e quelli a pedana, indirizzati in special modo ai disabili
che si spostano con l'ausilio di una carrozzina. Diffusi, nell'uso
domestico, sono i montascale con poltrona, che abbinano alle
caratteristiche tecniche e di sicurezza minime richieste dalla
norma, una grande attenzione alla qualità estetica del prodotto.
Molteplici sono i modelli in commercio che coniugano un design
moderno e raffinato a caratteristiche tecniche uniche, abbinando
cura estetica a sicurezza totale, semplicità d'uso a dotazioni
d'avanguardia, comodità a funzionalità, completate dalla possibilità
di personalizzare il proprio montascale, scegliendo tra una gamma di
colori e tessuti che rispondono a esigenze e gusti diversi.
Montascale rettilinei a poltrona
Tra i
montascale rettilinei a poltrona, tale modello presenta in genere
una guida in color alluminio naturale, molto bassa sui gradini e
quindi molto sobrio e discreto dal punto di vista estetico. Mentre
la cremagliera è situata nella parte alta della guida, i punti di
ricarica degli accumulatori sono lungo di essa. E' scongiurato ogni
rischio di scaricare accidentalmente le batterie. Assoluta cura è
riservata, in questo montascale, alla sicurezza. Oltre a rispondere
a tutte le norme in materia, esso è fornito infatti anche di una
cintura di sicurezza, anche se non obbligatoria. Ciascun impianto è
dotato di un comando a bordo, e di due telecomandi ai piani, ma è
possibile, su richiesta, aggiungere anche una pulsantiera per
l'accompagnatore. L'impianto si aziona mediante delle batterie
alimentate da un alimentatore-accumulatore collegato alla rete
elettrica, che si può montare a scelta in alto o in basso. Il sedile
è ampio e confortevole anche per una persona di corporatura
medio-grande. Per l'installazione del vostro nuovo montascale potete
contattare la nostra azienda, tecnici specializzati ed esperti
monteranno il montascale con poltrona in tempi minimi.
19 febbraio 2015
La
casa disposta su due piani indubbiamente ha un suo fascino, ma può
rivelarsi poco funzionale soprattutto se non si studia ad hoc
l'elemento di collegamento tra i piani, ossia la scala. Le
scale infatti costituiscono in tal caso uno degli elementi
principali della progettazione. L'ubicazione sbagliata di una scala
implica l'invalidazione del progetto della casa, in quanto genera in
seguito dei problemi di carattere pratico per l'utilizzo costante
che se ne fa. Ad esempio se accade che le scale, sia interne che
esterne, di piccole dimensioni, non vengano ideate con la massima
attenzione, la possibilità che si tramutino in vere e proprie
trappole è praticamente certa. Una scala per interni mal progettata,
può pregiudicare la vivibilità dell'edificio per gli abitanti.
Fortunatamente le soluzioni per ovviare ad un problema di tale
natura non mancano. Importante è riprogettare la scala in questione
e farla riprodurre in modo fedele a tecnici specializzati e di
estrema serietà professionale, fornendo le direttive precise per la
realizzazione di una scala d'interni sicura e funzionale. Ad esempio
la rampa formata dai gradini potrà essere piana o elicoidale, per
fare in modo che la scala risulti essere pratica e comoda la rampa
dovrebbe avere al massimo 12 gradini, altrimenti andrebbe divisa in
più rampe e intervallata da un pianerottolo. I gradini sono
costituiti da una serie di ripiani orizzontali detti pedate, posti a
quote via via crescenti e dallo spazio verticale tra due pedate,
detto alzata. Per dimensionare una scala si tiene conto del rapporto
ottenuto dalla formula usata dai progettisti: 2 alzate + 1 pedata =
64. La misura standard viene stimata quella che ha alzata pari a 17
cm e pedata pari a 30 cm, ma le dimensioni possono cambiare in
funzione del dislivello da superare e dell'ingombro dato della
scala. Ad ogni modo è da precisare che una scala per interni può
discostarsi più o meno da questi valori, che invece devono essere
rigidamente osservati dalle scale condominiali. Dal punto di vista
strutturale le scale per interni possono essere realizzate in
diversi materiali, a seconda dei vostri gusti ed esigenze. La scala
in legno risulta essere perfetta per gli interni, anche perché
all'esterno sarebbe di difficile manutenzione. La scala in metallo,
invece, può essere costruita interamente con questo materiale. La
ringhiera può essere chiusa con un pannello in vetro o aperta con
bacchette in metallo o tubolari, l'importante è che sia sicura.
Qualora volesse optare per i pannelli in vetro, si consiglia di
prediligere quello antisfondamento. Il corrimano, anche in materiale
diverso dalla ringhiera, deve risultare gradevole al tatto e
facilitare l'appoggio. Per la realizzazione di scale per interni
potete contattare la nostra azienda.
8 gennaio 2015
Le
botole e le scale si rivelano una soluzione razionale e salvaspazio
per poter avere accesso al solaio o alla copertura di un'abitazione
senza lasciare inutilizzato spazio necessario per gli ambienti
sottostanti. Infatti quando le abitazioni presentano un
solaio non è scontato che sia possibile inserire una scala fissa per
potervi accedere, oppure spesso anche se ciò fosse attuabile, ce ne
si priva perché risulterebbe come eccessivo ingombro
nell'abitazione, pregiudicando così gli spazi fruibili. A tal
proposito stimando che generalmente il solaio è un ambiente di cui
si dispone principalmente come ripostiglio per scatoloni, valigie e
quant'altro, risulta più semplice a livello logistico creare una
botola nella soletta e accedervi mediante per mezzo una scala
retrattile. Poi per quanto concerne i solai che non vengono
utilizzati a causa di altezze interne troppo basse, la presenza di
una botola diventa utile qualora vi sia la necessità di accedere al
tetto per motivi di manutenzione. La botola per l'accesso al solaio
va collocata in modo da facilitare i movimenti di chi la utilizza.
In caso di sottotetto con altezze interne esigue, sarà utile
posizionarla in corrispondenza del colmo del tetto, dove possiamo
fruire dell'altezza maggiore, così da non costringere le persone a
strisciare a terra una volta salite. Frequentemente succede che al
piano sottostante abitabile questa posizione ideale corrisponda ad
una fascia centrale della casa, dove generalmente sono collocati i
corridoi. Questi, anche per quanto riguarda l'organizzazione
interna, sono fortunatamente i luoghi più idonei dove prevedere
l'accesso al solaio. Per quanto concerne l'ubicazione della botola è
bene evidenziare che è essenziale avere un'area sufficiente per la
scala e per i movimenti di salita e discesa.
Botole con
scala retrattile
Successivamente sono comparse le botole
munite di scala retrattile, che è detta anche scala a scomparsa.
Questa soluzione è a mio avviso il miglior compromesso fra la
salvaguardia dello spazio sottostante abitabile e la facilità di
salita al piano superiore. Questa scala che resta nascosta nel
solaio quando la botola è chiusa, mentre quando la botola si apre la
scala si snoda e si allunga fino ad appoggiarsi a terra, pronta ad
essere utilizzata per salire. Sul mercato ve ne sono presenti di
molteplici materiali: acciaio, legno, alluminio. Il tipo di pannello
per la botola è spesso personalizzabile e può essere fatto di vari
materiali abbinabili al resto dell'abitazione. La sua apertura
avviene mediante l'utilizzo di un bastone, come accade anche per le
finestre da tetto non motorizzate. Tale tipologia di botola con
scala integrata è impiegata per avere diretto accesso al solaio e
alla mansarda, oppure potrebbe essere fondamentale per accedere ad
una terrazza. Questi ultimi sono dotati di due botole: una rivolta
verso l'interno dell'abitazione ed una sopra a protezione dagli
agenti atmosferici. Tra le due botole trova posto ripiegata la scala
retrattile. Per installare tale scala potete contattare la nostra
azienda.
11 dicembre 2014
Installare
un montascale consente di poter godere della libertà di muoversi
senza limiti nella propria abitazione. I montascale possono essere
rettilinei o curvilinei in base alla tipologia di scala a cui sono
destinati. Poi si possono differenziare in montascale a
poltroncina, idonei specie per le esigenze di anziani che presentano
difficoltà a salire e scendere le scale, e quelli a pedana,
destinati in special modo ai disabili che si spostano con l'ausilio
di una carrozzina. Per quanto concerne il montascale vi sono molti
modelli in commercio che sono ideati ispirandosi ad un design
moderno ed elegante a caratteristiche tecniche uniche, congiungendo
attenzione per l'estetica a sicurezza, semplicità d'uso a dotazioni
d'avanguardia, comodità a funzionalità, completate dalla possibilità
di personalizzare il proprio montascale, scegliendo tra una gamma di
colori e tessuti che rispondono a esigenze e gusti diversi. Inoltre
il montascale è perfettamente in linea con le norme vigenti, esso è
dotato di una cintura di sicurezza, anche se non obbligatoria.
Ciascun impianto prevede un comando a bordo, e di due telecomandi ai
piani, ma è possibile, su richiesta, aggiungere anche una
pulsantiera per l'accompagnatore. L'impianto funziona grazie a delle
batterie alimentate da un alimentatore-accumulatore collegato alla
rete elettrica, che si può montare a scelta in alto o in basso, e il
cui consumo energetico è davvero irrilevante.
Il montascale presenta radiocomandi che consentono all'utente di salire e scendere le scale.Notevoli sono anche i dispositivi dedicati alla sicurezza, come la chiave estraibile che previene l'utilizzo non autorizzato e i sensori di sicurezza ubicati nel poggiapiedi e nel vano motore che ne arrestano il funzionamento in caso di urto. Il montascale è poi dotato di un display per la diagnostica che rende l'utente in grado di controllare sempre il corretto funzionamento. !
28 agosto 2014
Oggi
come decine di anni fa, una soluzione intelligente per riuscire ad
accedere al solaio senza sprecare inutilmente la superficie del
vostro appartamento. Nel momento in cui le case sono provviste di
solaio non sempre si può realizzare una scala fissa per potervi
accedere. Solitamente il solaio è un vano impiegato come
ripostiglio per scatoloni e valigie, è più pratico e funzionale
installare una botola nella soletta e giungervi mediante una scala
mobile. Talvolta le botole vengono installate persino in quei solai
che non vengono impiegati perché le altezze interne sono troppo
ridotte, ma inserire una botola può ritornare necessario qualora si
debba intervenire sul tetto per lavori di manutenzione. Per potere
salire all'interno del solaio in modo agevole la botola va collocata
in modo tale da essere di facilmente accessibile per chi deve
accedervi. Nell'eventualità di un sottotetto con altezze ridotte, è
bene ubicarla in corrispondenza del colmo del tetto, in modo tale
che si sia in corrispondenza dell'altezza maggiore e muoversi con
agio.
Per quanto concerne invece l'ubicazione della botola
bisogna evidenziare l'importanza di un'area minima necessaria per la
scala e per i movimenti di salita e discesa.
Botole
con scala retrattile
Le botole odierne sono munite
di scala retrattile, oppure conosciuta come scala a scomparsa. Tale
soluzione risulta un ottimo compromesso fra la salvaguardia dello
spazio sottostante abitabile e la semplicità di salita al solaio.
L'elemento di congiunzione tra il piano abitabile dell'appartamento
ed il solaio è dato dalla scala retrattile che viene occultata nel
solaio quando la botola è chiusa, invece quando la botola si apre la
scala si snoda e si allunga raggiungendo il pavimento. Sul mercato
ne esistono diverse tipologie e di molteplici materiali: acciaio,
legno, alluminio. Le più comuni in acciaio o alluminio hanno una
movimentazione simile a quella di un pantografo. Mentre le scale in
legno si presentano ripiegabili in tre o quattro tratti. Di solito
le botole con scala retrattile sono già provviste di accessori, come
ad esempio un corrimano telescopico e dei maniglioni di sbarco
superiori. Per quanto riguarda la tipologia di pannello, si può
anche personalizzare in base ai vostri gusti e allo stile
dell'appartamento. La sua apertura ha luogo mediante l'utilizzo di
un bastone. Tale tipologia di botola con scala integrata viene
eseguita per risolvere altre situazioni simili. Menzioniamo ad
esempio vani di passaggio collocati su una parete, oppure accessi a
terrazze. Questi ultimi sono dotati di due botole: una rivolta verso
l'interno dell'abitazione ed una sopra a protezione dagli agenti
atmosferici. Per l'installazione di botole per solai con scala
retrattile contattateci con fiducia in qualsiasi momento, siamo
operativi 365 giorni all'anno 24 ore su 24!
31 luglio 2014
I
montascale si rivelano un ottimo escamotage all'interno di
un'abitazione ubicata su più livelli. Specie se l'abitazione
presenta degli anziani al suo interno. Oggi si è completamente
trasformata l'idea di ambiente domestico, molti appartamenti sono
abitati da coppie di anziani, o anziani soli, questo a causa di una
notevole diminuzione di matrimoni e nascite. Talvolta, gli anziani e
non solo, presentano difficoltà motorie. Offrire a queste persone
l'agio di muoversi nel proprio ambiente domestico, in assoluto
confort e serenità, è uno dei principali fini che si prefissano gli
ideatori del montascale.
Molte aziende prestano attenzione
alle esigenze dell'utenza sopra citata. Sono stati messi a punto una
serie di modelli, ideali per questa tipologia di utenza in costante
crescita. Vi sono ad esempio poltroncine montascale, che permettono
una agevole salita e discesa tra i piani:
- ve ne è una
ideale per ogni scala, un incontro assoluto tra sicurezza, comodità
e design, e un prodotto affidabile ma che apporta pochissimo
ingombro;
- oppure sul mercato ne è presente un modello in cui
forma e funzione si fondono insieme armonicamente, l'ergonomia e la
piacevolezza dei comandi;
- infine un modello creato
appositamente per installazioni esterne, e soluzione ideale per
rendere accessibili terrazze e verande.
L'installazione della
singola rotaia rende possibile un ingombro minimo, lasciando sulla
rampa lo spazio utile per salire o scendere mentre, le dimensioni
compatte, permettono l'installazione anche su scale ridotte di
larghezza. Nel caso di scale curve, la soluzione ideale per
assicurare un tragitto comodo, indipendentemente dal numero di rampe
e ripidezza del percorso, sono i modelli realizzati su misura, si
adattano a qualunque tipologia di scala, indipendentemente dal
numero di curve, assicurando una stabilità e fluidità di marcia.
Tali montascale installabili sia sul lato muro che ringhiera,
l'ingombro sulla scala è minimo con la possibilità di posizionare la
poltroncina sul terrazzino. Questo impianto è prodotto con materiali
impermeabili e resistenti ai raggi solari e capaci di resistere agli
agenti atmosferici.
17 luglio 2014
Una
delle problematiche che si riscontrano maggiormente negli
appartamenti moderni è il dover adattarsi in spazi ridotti spesso
angusti. Non è semplice riuscire ad abitare in appartamenti di
questo tipo, ma ad oggi grazie alla creatività di giovani architetti
combinata all'innovazione delle nuove tecnologie, sarà più facile
individuare delle soluzioni adatte per ogni esigenza. Ristrutturare
la propria abitazione e riuscire ad estrarre un vano in più
generando ulteriore spazio, ad esempio mediante un soppalco, sarà
possibile; o introdurre una scala interna in casa, è indispensabile
però a tal proposito consultare le normative vigenti, e dopo
valutare altri fattori come quello strutturale, di sicurezza ed
estetico. Indiscutibilmente ci si deve consultare con dei
professionisti del settore che siano affidabili e sappiano
assicurare efficienza nel loro operato. La nostra azienda, in
particolar modo il nostro team di professionisti qualificati, è in
grado di esaudire le vostre richieste. Fabbri con esperienza
decennale nel settore ma sempre aggiornati nelle molteplici tecniche
lavorative del ferro, e anche circa le nuove tendenze di design,
saranno felici di eseguire in tempi celeri i progetti per la vostra
casa: scale resistenti, funzionali e gradevoli, perfettamente
armonizzate nel contesto prescelto. Innanzitutto è bene, per quanto
concerne la normativa, aggiornarsi circa i Regolamenti Edilizi
Comunali, in quanto essi cambiano da comune a comune, infatti accade
che in molti comuni la larghezza minima per una scala interna è di
80 cm, in altri comuni invece non è possibile l'inserimento in
appartamento di scale a chiocciola. In seguito allo studio sui
requisiti di Legge, si deve valutare quali siano gli spazi fruibili
e soprattutto l'altezza che si deve raggiungere. In un secondo
momento in base al dislivello che si deve coprire con la scala e
all'altezza dell'alzata si può desumere il numero di gradini dunque
lo spazio orizzontale che occuperà la scala. Il rapporto ideale fra
alzata e pedata del gradino è dato dalla formula 2a + p = 63cm, dove
a è l'alzata e p la pedata del gradino. L'alzata ideale è inferiore
ai 19 cm. Dopo aver determinato il numero e la grandezza dei gradini
si sceglie, in base allo spazio disponibile all'interno
dell'appartamento, il modello e lo stile con cui costruire la scala,
essa può essere costituita da una o più rampe, essere a L, a C,
rettilinea o a chiocciola. Bisogna vagliare se è conveniente inoltre
congegnare una scala aperta, così che ci si possa camminare al di
sotto, o anche solo che sia possibile ricavare uno spazio tale da
poter ubicare una poltrona o un televisore. Altra opzione è
costruire una scala chiusa, l'idea è geniale per poter sfruttare
anche lo spazio del sottoscala come ripostiglio. Se siete orientati
nel prediligere una scala aperta è utile essere a conoscenza che
essa non è affatto pesante come si potrebbe erroneamente credere,
infatti il fabbro salderà i gradini al muro ma non possedendo la
struttura di sostegno, la scala non si rivela voluminosa. Mentre se
trovate più congeniale alle vostre necessità una scala chiusa per
l'urgenza di estrarre ulteriori spazi, questa acquisirebbe una data
rilevanza nel contesto in cui è adibita, e l'ambiente nel sottoscala
diventerebbe un riservato e pratico stanzino. Non trascurabili
dettagli dell'arredamento, e dell'estetica che ha la sua notevole
valenza, risultano essere gli accessori. Infatti la struttura della
scala per interni può essere valorizzata con semplici ma efficaci
accessori: delle luci da inserire nei gradini, ad esempio dei
faretti per conferirle calore o adagiare delle piante per renderla
accogliente. A seconda della tipologia della scala si prediligono i
materiali più idonei, di consueto per le scale interne si opta per
il ferro battuto e il legno, o scegliendoli distintamente o
combinandoli l'uno all'altro. Secondo le norme vigenti la scala
dovrà essere provvista di corrimani e ringhiera, quest'ultimo può
essere costituito da un tubo, che segue l'andamento della scala, con
bacchette verticali a chiudere lateralmente, o da un pannello pieno
ad esempio in vetro. Se desiderate installare una scala per interni
nel vostro appartamento potete rintracciare serie figure
professionali nel nostro team: operai diligenti e meticolosi
eseguiranno le vostre richieste, potranno soddisfare le vostre
esigenze e costruire la struttura ideata secondo il vostro gusto
personale, curando i più piccoli dettagli che determinano la vera
differenza. Con la cooperazione di un architetto potrete progettare
la vostra scala rendendola unica attraverso la molteplice
opportunità di abbinare elementi ed accessori, l'ecletticità delle
possibili e infinite combinazioni è protagonista assoluta e vi
guiderà alla realizzazione di un design unico e personale.
10 luglio 2014
Oggigiorno
se si decide di ristrutturare il proprio appartamento o si ha la
necessità di ricavare un locale in più per questioni di spazio, ad
esempio per realizzare un soppalco, o si pensa semplicemente di
inserire una scala interna in casa, bisogna prendere visione circa
le normative vigenti, e in seguito prestare attenzione ad altri
elementi come quello strutturale, di sicurezza ed estetico.
Fondamentale è affidare tale lavoro a dei professionisti nel settore
che si fanno garanti di efficienza e puntualità. La nostra azienda
vi offre tutto questo, fabbri con esperienza decennale e sempre
aggiornati nelle molteplici tecniche lavorative del ferro saranno
lieti di concretizzare nell'immediato i progetti per la vostra casa:
scale resistenti, funzionali ed esteticamente gradevoli e in armonia
con l'ambiente circostante. In primis sarà necessario, per quanto
concerne la normativa, prendere visione circa i Regolamenti Edilizi
Comunali, perché essi cambiano da comune a comune, ad esempio in
molti comuni la larghezza minima per una scala interna è di 80 cm,
in altri comuni invece non consentono l'inserimento in appartamento
di scale a chiocciola. Dopo essersi aggiornati sui requisiti di
Legge, è fondamentale in primo luogo comprendere quali siano gli
spazi a disposizione e soprattutto l'altezza che si deve
raggiungere. Poi in seguito, in base al dislivello che si deve
coprire con la scala e all'altezza dell'alzata, si può ricavare il
numero di gradini e quindi l'ingombro orizzontale della scala. Il
rapporto ideale fra alzata e pedata del gradino è dato dalla formula
2a + p = 63cm, dove a è l'alzata e p la pedata del gradino. L'alzata
ideale è inferiore ai 19 cm, anche se più scomode sono accettabili
fino a 20 cm. Stabilito il numero e la dimensione dei gradini si
determina, in relazione allo spazio che è possibile impiegare
all'interno dell'appartamento, la tipologia e lo stile con cui
realizzare la scala, che può avere una o più rampe, essere a L, a C,
rettilinea o a chiocciola. è opportuno inoltre valutare se costruire
una scala aperta, che dunque renda possibile il passaggio di persone
al di sotto, o anche solo che ammetta di poter collocare una
poltrona o un televisore. Si può decidere di realizzarla chiusa, per
usufruire dello spazio del sottoscala come ripostiglio, senz'altro
utile in quanto evita la dispersione dello spazio. Nel caso in cui
optiate per una scala aperta è utile sapere che essa risulta essere
molto leggera, il carpentiere fisserà i gradini al muro e ed essendo
priva della struttura di sostegno la scala risulta per nulla
ingombrante. Se doveste prediligere una scala chiusa per esigenza di
ricavare ulteriori spazi, questa assumerebbe un certo rilievo
nell'ambiente in cui è inserita, e il vano sottoscala si
trasformerebbe in un discreto e funzionale sgabuzzino.
La
struttura della scala può essere arricchita mediante l'accostamento
di accessori, si potrebbero incassare delle luci, ad esempio dei
faretti, o renderla più calda e accogliente adagiandovi delle
piante.
In relazione al modello della scala scelto si stabilisce
la tipologia dei materiali, solitamente per le scale interne ci si
orienta verso il ferro battuto e il legno, o prediligendoli
singolarmente o accostandoli l'uno all'altro. La scala dovrà
necessariamente presentare mancorrente e parapetto, questo può
essere formato da un tubo, che segue l'andamento della scala, con
bacchette verticali a chiudere lateralmente, o anche essere un
pannello pieno ad esempio di vetro. Se volete installare una scala
per interni nella vostra abitazione potete trovare validi e seri
professionisti nel nostro team: fabbri che con diligenza e
precisione realizzeranno concretamente le vostre richieste, potranno
venire incontro a tutte le vostre esigenze e realizzare la struttura
secondo i vostri gusti, prestando minuziosa attenzione ai più
piccoli dettagli che fanno la vera differenza. Con la diretta
collaborazione di un architetto potrete ideare la vostra scala
personalizzandola mediante l'illimitata possibilità di combinare
elementi ed accessori, la versatilità delle soluzioni è protagonista
incontrastata e condurrà con successo alla creazione di un design
originale.
24 aprile 2014
Oggigiorno
se si decide di ristrutturare il proprio appartamento o si ha la
necessità di ricavare un locale in più per questioni di spazio, ad
esempio per realizzare un soppalco, o si pensa semplicemente di
inserire una scala interna in casa, bisogna prendere visione circa
le normative vigenti, e in seguito prestare attenzione ad altri
elementi come quello strutturale, di sicurezza ed estetico.
Fondamentale è affidare tale lavoro a dei professionisti nel settore
che si fanno garanti di efficienza e puntualità. La nostra azienda
vi offre tutto questo, fabbri con esperienza decennale e sempre
aggiornati nelle molteplici tecniche lavorative del ferro saranno
lieti di concretizzare nell'immediato i progetti per la vostra casa:
scale resistenti, funzionali ed esteticamente gradevoli e in armonia
con l'ambiente circostante. In primis sarà necessario, per quanto
concerne la normativa, prendere visione circa i Regolamenti Edilizi
Comunali, perché essi cambiano da comune a comune, ad esempio in
molti comuni la larghezza minima per una scala interna è di 80 cm,
in altri comuni invece non consentono l'inserimento in appartamento
di scale a chiocciola. Dopo essersi aggiornati sui requisiti di
Legge, è fondamentale in primo luogo comprendere quali siano gli
spazi a disposizione e soprattutto l'altezza che si deve
raggiungere.
Poi in seguito in base al dislivello che si deve
coprire con la scala e all'altezza dell'alzata si può ricavare il
numero di gradini e quindi l'ingombro orizzontale della scala. Il
rapporto ideale fra alzata e pedata del gradino è dato dalla formula
2a + p = 63cm, dove a è l'alzata e p la pedata del gradino. L'alzata
ideale è inferiore ai 19 cm, anche se più scomode sono accettabili
fino a 20 cm. Stabilito il numero e la dimensione dei gradini si
determina, in relazione allo spazio che è possibile impiegare
all'interno dell'appartamento, la tipologia e lo stile con cui
realizzare la scala, che può avere una o più rampe, essere a L, a C,
rettilinea o a chiocciola. è opportuno inoltre valutare se costruire
una scala aperta, che dunque renda possibile il passaggio di persone
al di sotto, o anche solo che ammetta di poter collocare una
poltrona o un televisore. Si può decidere di realizzarla chiusa, per
usufruire dello spazio del sottoscala come ripostiglio, senz'altro
utile in quanto evita la dispersione dello spazio. Nel caso in cui
optiate per una scala aperta è utile sapere che essa risulta essere
molto leggera, il carpentiere fisserà i gradini al muro e ed essendo
priva della struttura di sostegno la scala risulta per nulla
ingombrante. Se doveste prediligere una scala chiusa per esigenza di
ricavare ulteriori spazi, questa assumerebbe un certo rilievo
nell'ambiente in cui è inserita, e il vano sottoscala si
trasformerebbe in un discreto e funzionale sgabuzzino.
La
struttura della scala può essere arricchita mediante l'accostamento
di accessori, si potrebbero incassare delle luci, ad esempio dei
faretti, o renderla più calda e accogliente adagiandovi delle
piante.
In relazione al modello della scala scelto si stabilisce
la tipologia dei materiali, solitamente per le scale interne ci si
orienta verso il ferro battuto e il legno, o prediligendoli
singolarmente o accostandoli l'uno all'altro. La scala dovrà
necessariamente presentare mancorrente e parapetto, questo può
essere formato da un tubo, che segue l'andamento della scala, con
bacchette verticali a chiudere lateralmente, o anche essere un
pannello pieno ad esempio di vetro. Se volete installare una scala
per interni nella vostra abitazione potete trovare validi e seri
professionisti nel nostro team: fabbri che con diligenza e
precisione realizzeranno concretamente le vostre richieste, potranno
venire incontro a tutte le vostre esigenze e realizzare la struttura
secondo i vostri gusti, prestando minuziosa attenzione ai più
piccoli dettagli che fanno la vera differenza. Con la diretta
collaborazione di un architetto potrete ideare la vostra scala
personalizzandola mediante l'illimitata possibilità di combinare
elementi ed accessori, la versatilità delle soluzioni è protagonista
incontrastata e condurrà con successo alla creazione di un design
originale.